I Socialisti dell'Alto Adige, anche prima della pandemia Covid19, hanno sostenuto e sostengono l'attività del personale medico ed infermieristico. Non li vogliamo chiamare eroi, anche se per certi aspetti lo sono, li vogliamo sostenere nel loro impegno...
Travolti da questa pandemia, sono emerse tutte le criticità legate ad uno sviluppo ordinario della politica sanitaria, ed i cittadini, oltre a pagare la mancata previsione di interventi per episodi di eccezionale gravità, soffrono per la poca considerazione...
La discussione per la Statale 12 La questione aperta dall’Assessore Stefano Fattor sull’esigenza di affrontare con il giusto equilibrio il tema del traffico Nord Sud di Bolzano è assolutamente fondata e non può essere accantonata da nessun Diktat, da...
Non può sfuggire all’occhio di persone che abbiano un minimo di conoscenza tecnica la vacuità della misura prevista dalla Legge di Bilancio 2020 relativa al BONUS Facciate che prevede la detrazione fiscale del 90% in 10 anni (Zone A e B). In qualsiasi...
Il 25.11.2020, il Consiglio Provinciale di Bolzano, grazie soprattutto al voto contrario degli assessori alla scuola e alla cultura Vettorato e Achammer, ha bocciato la mozione dei Verdi, che chiedeva più progetti di educazione di genere nelle scuole,...
UNA CLASSE DIRIGENTE ELIMINATA -di Nicola Zoller Giornale TRENTINO, 18 novembre 2020, p.1 s. Dovrebbe meritare qualche meditazione l’appassionato intervento dedicato agli “stritolati e assolti” sotto la Seconda Repubblica: l’ha scritto il 16 novembre...
Disuguaglianze e povertà. Tra i temi che dovrebbero impegnare maggiormente gli interventi deliberativi da parte della Provincia nei prossimi anni sono sicuramente il lavoro , la riduzione delle diseguaglianze sociali e il superamento della povertà. La...
La Salita, che fatica! Cosa c’è di meglio di una bella gita in Montagna per ritemprarsi e godere di tanta bellezza. Attraversati i prati fioriti, Pietro e Sandrino affrontano l’impervia salita fino a raggiungere la Vetta. < papà guarda, un Tabacchino!...
La panoramica, di Gianfranco Mignoli E’ normale, dopo un paio di mesi di reclusione forzata in regime di autotutela trascorsa perlopiù a riflettere su come ne saremmo usciti e come avremmo ritrovato il nostro Microcosmo una volta riconquistato, risorge...
Da potere con compensazione etnica a superpotere dell'economia Nella storia dell'autonomia provinciale stiamo passando da un controllo politico che prefigurava la rappresentanza etnica nella giunta provinciale e la popolazione in qualche modo si sentiva...